TIMELESS LAND

Benedetta Giampaoli
Silvia Giordani
Fabiano Vicentini

Curated by Domenico De Chirico

Galleria Giampaolo Abbondio – Piazza Giuseppe Garibaldi, 7 – Todi (PG)

23 March – 18 May, 2024

How the warm soft sand flows
for within the hollow of the idle hand,
the heartfelt that day was shortest.

And a sudden anxiety attacked my heart
for the approach of humid equinox
that obscures the gold of salty beaches.

To the sand of time hand was an urn, hourglass my palpitating heart,
the growing shadow of each vain stem
almost a shadow of a needle in a silent quadrant.

Gabriele D’Annunzio, “The Sand of Time”, from Halcyon, 1903

 

There is no hourglass, metronome, or clock, no element that can measure, cadence, or spatialize the inexorable flow of time, that which is ordinarily marked by the passing of existence, a heartbeat, by the nostalgia for times long gone as well as by the dogmatic circularity of the relationship that has always existed between the antithetical, yet firmly interdependent, concepts of life and death. “Timeless Land” is an attempt to subvert temporality by appealing to the dualistic discourse between spirit and matter about the imperishable concept of temporality. Countering that oppressive theory of irreversibility—taking French philosopher Henri Bergson’s 1922 text “Duration and Simultaneity” as a reference model—“Timeless Land” conceives and draws true time as a non-spatializable flow of states of consciousness, a vital momentum in which there is no distinction either between a priori and a posteriori or between staticity and change. And yet, since it is a joint and indivisible time, the rhythmicity of which is given solely and exclusively by its duration, the artists Benedetta Giampaoli, Silvia Giordani, and Fabiano Vicentini explore it pictorially in an attempt to capture all those authentic moments that are indistinguishable since they are not spatialized and which, nevertheless, harmoniously entwine and then congregate with each other to constitute a unitary whole. Here, where each instant is presented as an extraordinary moment and together with all the others preserves its uniqueness, that immense baggage that we all recognize as memory is generated. Therefore, in support of the Bergsonian thesis that: “outside of me, in space, there is only one position of the hand and the pendulum, because of past positions nothing remains. Inside me, a process of organization and mutual interpenetration of facts of consciousness takes place, which constitutes true duration.”* Giving as plausible that there must exist a unique time and yet willing to accommodate within it immeasurable other times, the works in the exhibition place emphasis on all those unique instants, never corresponding to the same duration, purely qualified by an inner time, itself ineffable and unrepeatable, anything but arithmetical. And so, the absolute thirst for life of “Timeless Land,” vociferating about a suspended time, the floating elements of which lap the soil of a land, kissed by that “invincible sun,” so dear to the French writer Albert Camus, that leaves no room for any “shadow of thought,” thus composes itself. In an attempt to get in touch with her imaginative world, Benedetta Giampaoli centers the leitmotiv of her research on the need to retrace personal suggestions through painting with the intent of developing a fluid figuration free from specific temporal constraints. The images need to be safeguarded from the inexorable passage of time. Each of these images is never resolved within the limits of the pictorial surface but must continue into the next canvas to be better understood. Between the quotidian and the fantastic, dusky skies and lights, oscillating between dim and fiery, sinister figures and a shower of graceful flowers, Giampaoli unleashes the portentous and abysmal inner labyrinth, accompanied by humoral projections, as a leap into the unknown inhabited by our deepest thoughts. The landscape is positioned at the center of Silvia Giordani’s current research, becoming unquestionably the proscenium of her pictorial investigation. Considering that human activity has significantly reshaped the surface of our world, wherever we lay our eyes we soon realize that everything has been transformed and that there is almost nothing completely natural anymore. Her painting acts similarly: it constructs, deconstructs, and alters. The landscape takes on an objective autonomy of its own, thus becoming an occasion for experimentation and manipulation. The places created through her painting draw on a variety of references, ranging from geological sections to past landscape illustrations and from satellite images of other planets to purely digital settings. Further, the fascination with the ancient is mixed with that of science fiction, tying in with the debated question of the concept of reality, an issue so dear to science fiction literature, thus leading us to question what the true nature of human experience is. In this new body of work, Giordani is interested in investigating “first sight,” that disorienting moment of revelation of an uncharted land, in which the nature of what jerks before our eyes is not yet totally defined. What ensues is the presence of polymorphous monoliths, perfectly set in aseptic environments free from spatiotemporal coordinates, caressed by luminous openings given to us by a clear sky or by digital environments, whose boundary line turns out to be quite impalpable. Finally, the artistic research of Fabiano Vicentini, situated between drawing and painting, creates personal abstract imagery. Thematically, the concept of play recurs, which spontaneously manifests itself as a source of iconographic inspiration throughout the creative process. Through drawing, he composes an image that is never limited to a single entity but is configured as an interlocking of different information. Play is thus delineated as a need to construct a narrative that is not part of reality. Further, painting also merges withdrawing, providing the latter with a spatial dimension with which to interact. Within the canvas, different pictorial approaches coexist, from flat backgrounds to suspended glazes, from delicate pastel interventions to textural experiments with sand and papier mâché. Similar to geometry, which simplifies an organic form through lines and dots, Vicentini seeks to capture the essence of what he intends to represent. Subjects repeat, intertwine, and merge following autonomous rhythms and structures, thus giving rise to a suspended space, oscillating between figuration and abstraction. Such a space does not aim to be binding but rather is open to a variety of interpretations, as if it were a language not yet deciphered, in which the signifier becomes more important than the meaning itself.

Domenico de Chirico

 

* Essay on the Immediate Data of Consciousness, cited in Introduction to Bergson, edited by A. Pessina, Laterza, Roma-Bari 1995

Come scorrea la calda sabbia lieve
Per entro il cavo della mano in ozio,
Il cor sentì che il giorno era più breve.

E un’ansia repentina il cor m’assalse
Per l’appressar dell’umido equinozio
Che offusca l’oro delle piagge salse.

Alla sabbia del Tempo urna la mano
Era, clessidra il cor mio palpitante,
L’ombra crescente d’ogni stelo vano
Quasi ombra d’ago in tacito quadrante.

Gabriele D’Annunzio “La sabbia del tempo” da Alcyone, 1903

 

Non c’è clessidra, metronomo od orologio, nessun elemento che possa misurare, cadenzare o spazializzare il fluire inesorabile del tempo, quello ordinariamente contrassegnato dallo scorrere dell’esistenza e del battito, dalla nostalgia dei tempi ormai andati nonché dalla circolarità dogmatica del rapporto che da sempre intercorre tra i concetti antitetici, eppur saldamente interdipendenti, di vita e di morte. Così facendo, “Timeless Land” intende sovvertire l’elemento temporale appellandosi alla disquisizione dualistica tra spirito e materia, in relazione al concetto imperituro di temporalità. Volendo contrastare quella teoria opprimente di irreversibilità, per dirla con il filosofo francese Henri Bergson, in riferimento alla sua opera “Durata e simultaneità” del 1922, qui preso come modello di riferimento, “Timeless Land” concepisce e disegna il tempo vero come un fluire non spazializzabile di stati della coscienza, uno slancio vitale in cui non vi è alcuna distinzione né tra a priori e a posteriori né tra staticità e mutamento. Epperò, trattandosi di un tempo congiunto e indivisibile, la cui ritmicità è data solo ed esclusivamente dalla sua durata, gli artisti Benedetta Giampaoli, Silvia Giordani e Fabiano Vicentini lo esplorano pittoricamente nel tentativo di catturare tutti quei momenti autentici e indistinguibili poiché non spazializzati e che, tuttavia, si avviluppano armonicamente per poi conglobarsi tra di loro così da costituire un tutto unitario. Qui, dove ogni istante si presenta come straordinario e insieme a tutti gli altri ne preserva la propria unicità, viene generato quell’enorme bagaglio che tutti quanti noi conosciamo come memoria. Pertanto, a sostegno della tesi bergsoniana secondo cui: «al di fuor di me, nello spazio, c’è un’unica posizione della lancetta e del pendolo, perché delle posizioni passate non resta nulla. Dentro di me si svolge un processo di organizzazione e di mutua compenetrazione di fatti di coscienza, che costituisce la vera durata»*, dando per plausibile che debba esistere untempo unico eppur volenteroso di accogliere al suo interno incommensurabili altri tempi, le opere in mostra pongono l’accento su tutti quegli istanti unici, non corrispondenti mai alla stessa durata, puramente qualificati da un tempo interiore, a sua volta ineffabile e irripetibile, tutt’altro che aritmetico. E allora, la sete assoluta di vita di “Timeless Land”, vociferando di un tempo sospeso, i cui elementi fluttuanti lambiscono il suolo di una terra, a sua volta baciata da quel «sole invincibile», tanto caro allo scrittore francese Albert Camus, che non lascia spazio ad alcuna «ombra di pensiero», così si compone: Benedetta Giampaoli, nel tentativo di entrare in contatto con il suo mondo immaginifico, incentra il Leitmotiv della sua ricerca sulla necessità di ripercorrere suggestioni personali tramite la pittura: l’intento è quello di avvicinarsi ad una figurazione fluida e libera da specifiche costrizioni temporali poiché le immagini necessitano di essere salvaguardate dallo scorrere inesorabile del tempo. Ciascuna di queste immagini non si risolve mai nei limiti della superficie pittorica ma necessita di proseguire nella tela successiva per essere meglio compresa. Tra il quotidiano e il fantastico, cieli crepuscolari e luci, talvolta fioche talaltra infuocate, figure sinistre e una pioggia di fiori leggiadri, Giampaoli sguinzaglia il portentoso e abissale labirinto interiore, corredato di proiezioni umorali, come un salto nell’ignoto abitato dai nostri pensieri piu profondi; il paesaggio si posiziona al centro dell’attuale ricerca di Silvia Giordani, divenendo inconfutabilmente il proscenio della sua indagine pittorica. Considerando che l’attività umana ha significativamente ridisegnato la superficie del nostro mondo, ovunque posiamo lo sguardo ci rendiamo ben presto conto che tutto si è trasformato e che non c’è quasi piu niente di completamente naturale. La sua pittura agisce in modo simile: costruisce, decostruisce e altera. Il paesaggio assume una sua autonomia oggettiva diventando, così, occasione di sperimentazione e di manipolazione. I luoghi creati tramite la sua pittura attingono a diversi riferimenti, spaziando dalle sezioni geologiche alle illustrazioni paesaggistiche del passato e dalle immagini satellitari di altri pianeti ad ambientazioni meramente digitali. Per di piu, il fascino per il vetusto si mescola con quello per la narrativa fantascientifica, legandosi alla dibattuta questione del concetto di realtà, questione tanto cara alla letteratura fantascientifica, portandoci, così, ad interrogarci su quale sia la vera natura dell’esperienza umana. In questo nuovo corpo di lavori, Giordani è interessata ad indagare la “prima vista”, quel momento disorientante di rivelazione di una terra inesplorata, in cui la natura di ciò che sobbalza ai nostri occhi non è ancora totalmente definita. Ciò che ne consegue è la presenza di monoliti polimorfi, perfettamente incastonati in ambienti asettici e liberi da coordinate spazio-temporali, accarezzati da aperture luminose regalateci da un cielo terso o da ambienti digitali, la cui linea di confine risulta essere assai impalpabile; infine, la ricerca artistica di Fabiano Vicentini che, articolandosi fra disegno e pittura, crea un personale immaginario astratto. Tematicamente ricorre il concetto di gioco, che si manifesta spontaneamente come fonte di ispirazione iconografica durante tutto il processo creativo. Attraverso il disegno, egli compone un’immagine che mai si limita a una singola entità, ma si configura come un incastro di diverse informazioni. Il gioco si delinea, quindi, come una necessità di costruire una narrazione non facente parte del reale. Per di piu, la pittura si fonde anche con il disegno, fornendo a quest’ultimo una dimensione spaziale con cui interagire. All’interno della tela, infatti, convivono diversi approcci pittorici, da campiture piatte a velature sospese, da interventi delicati a pastello a esperimenti materici con sabbia e cartapesta. Analogamente alla geometria, che semplifica una forma organica attraverso linee e punti, Vicentini cerca di catturare l’essenza di ciò che intende rappresentare. I soggetti si ripetono, si intrecciano e si fondono seguendo ritmi e strutture autonome, dando origine, in tal modo, a uno spazio sospeso, oscillante tra figurazione e astrazione. Tale spazio non mira a essere vincolante bensì si apre a svariate interpretazioni, come fosse un linguaggio non ancora decifrato, in cui il significante diviene piu importante del significato stesso.

Domenico de Chirico

 

* Saggio sui dati immediati della coscienza, cit. in Introduzione a Bergson, a cura di A. Pessina, Laterza, Roma-Bari 1995

Exhibition Views

Ph. Riccardo Biagioni Angeli